Torta della Nonna – Il dolce dei ricordi
Solo a sentirne il nome, la Torta della Nonna evoca ricordi di calore, affetto e momenti felici. È uno di quei dolci che sanno di casa, di coccole, di infanzia. Chi non ha una nonna che, con il grembiule sempre allacciato in vita, sfornava prelibatezze in continuazione? Ricordo la mia, che nonostante una lieve malattia che le faceva tremare la mano, mi preparava l’uovo sbattuto con lo zucchero, un vero e proprio comfort food dell’epoca, a cui di nascosto aggiungeva un goccio di caffè… e quanto era buono fatto da lei!
Se anche voi avete una nonna speciale nel cuore, sapete perché questo dolce è così evocativo. La Torta della Nonna non è solo un dessert, ma un viaggio nei ricordi.
Oggi ve la propongo con un piccolo tocco in più: il cioccolato fondente nella crema, che la rende ancora più golosa.
Torta della Nonna al Cioccolato
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 250 g di burro a temperatura ambiente
- 2 tuorli
- 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera al cioccolato:
- 200 ml di latte caldo
- 50 g di zucchero
- 40 g di farina 00
- 2 tuorli
- 100 g di cioccolato fondente tritato
- 3 cucchiai di pinoli
Per la finitura:
- Burro e farina per lo stampo
- Zucchero a velo per decorare
Scheda informativa
- Tempo di preparazione e riposo: 1 ora e 30 minuti
- Cottura: 40-45 minuti a 180°C
- Difficoltà: Media
- Costo: Economico
- Stagione: Tutto l’anno
Procedimento
1️⃣ Preparazione della frolla
La tecnica per impastare questa frolla è un po’ particolare, perché si lavora al contrario, ma è comunque molto semplice:
- In una ciotola capiente, lavorate il burro morbido con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere una crema.
- Aggiungete i tuorli e mescolate fino a incorporarli.
- Setacciate la farina e unitela poco alla volta, continuando a impastare.
- Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferitelo su un piano da lavoro e continuate a impastare fino a ottenere un panetto omogeneo.
- Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
📌 Nota: La dose di questa frolla è leggermente abbondante rispetto a quella necessaria per la torta. Quando la tirate fuori dal frigo, prelevate 700 g (400 g per la base e 300 g per il disco superiore). La restante parte potete conservarla in frigo per un altro dolce o usarla per crostatine e biscotti.
2️⃣ Preparazione della crema al cioccolato
- In una ciotola, lavorate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unite la farina setacciata e mescolate bene per evitare grumi.
- Aggiungete il latte caldo a filo, continuando a mescolare.
- Trasferite il tutto in un pentolino e cuocete a fuoco medio, mescolando costantemente fino a quando la crema si addensa.
- Spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato fondente tritato e mescolate fino a completo scioglimento.
- Lasciate raffreddare completamente.
3️⃣ Composizione e cottura
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Imburrate e infarinate uno stampo da 26 cm di diametro.
- Riprendete la frolla dal frigorifero e dividetela: 400 g per la base e 300 g per il disco superiore.
- Stendete la base con uno spessore di circa 5-6 mm e foderate la tortiera, coprendo anche i bordi.
- Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.
- Versate la crema ormai fredda e livellatela con una spatola.
- Stendete il resto della frolla e ricavate un disco per coprire la torta.
- Sigillate bene i bordi e cospargete la superficie con i pinoli.
- Cuocete in forno statico a 180°C per 40-45 minuti fino a doratura.
📌 Consiglio: Se notate che i pinoli si scuriscono troppo in cottura, potete coprire la torta con un foglio di alluminio a metà cottura.
- Sfornate, lasciate intiepidire e trasferite la torta su un piatto da portata.
- Quando sarà completamente fredda, spolverate con zucchero a velo.
Perché amerete questa torta?
- Tradizionale e genuina, con il sapore di una volta.
- Golosa, grazie alla crema al cioccolato che la rende irresistibile.
- Nutritiva, perché i pinoli non sono solo decorativi, ma anche ricchi di ferro, magnesio, fosforo, vitamine e amminoacidi. Sono utilissimi per la salute e perfetti anche in ricette salate come il Pesto alla Genovese o lo Strudel di Mele.
Conclusione
La Torta della Nonna al Cioccolato è un dolce semplice ma dal sapore unico, perfetto per le colazioni in famiglia o per una merenda speciale. Mio figlio, che ama i dolci senza troppi fronzoli, me l’ha già richiesta! E come dargli torto?
Se provate questa ricetta, fatemi sapere nei commenti come vi è venuta!
Buon appetito e… viva le nonne! 🥰👵🍰
Lucia 💛
Spero che sia di vostro gradimento.
Buon appetito da Lucia