Home Ricette Cucina Vegetariana Pasta al Finocchietto Selvatico

Pasta al Finocchietto Selvatico

0

Pasta al Finocchietto Selvatico – La Ricetta Siciliana Senza Sarde 🌿🍝

La pasta al finocchietto selvatico è un primo piatto tipico della tradizione siciliana, profumato e ricco di sapore. Il finocchietto selvatico, ingrediente principe di questa ricetta, cresce spontaneamente nelle campagne dell’isola e dona un aroma inconfondibile ai piatti.

Questa versione è vegetariana, perfetta per chi desidera un’alternativa alla classica pasta con le sarde, senza rinunciare al gusto autentico della Sicilia. Il connubio tra finocchietto, salsa di pomodoro e formaggio filante rende questo piatto un vero comfort food dal sapore deciso e avvolgente.


Pasta al Finocchietto Selvatico

Ingredienti (per 4-6 persone)

300 g di finocchietto selvatico
400 g di salsa di pomodoro
1 cipolla
400 g di spaghetti
Pangrattato q.b.
Parmigiano grattugiato q.b.
100 g di formaggio filante o mozzarella
Sale, pepe, olio extravergine d’oliva, burro q.b.


Procedimento

1️⃣ Lessare il finocchietto selvatico

  1. Pulite il finocchietto, eliminando le parti più dure.

  2. Lessatelo in abbondante acqua salata per 10-15 minuti, fino a renderlo morbido.

  3. Scolatelo e tritatelo finemente, conservando l’acqua di cottura per lessare la pasta e intensificarne il sapore.


2️⃣ Preparare il sugo

  1. Tritate finemente la cipolla.

  2. In una padella, scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fate appassire la cipolla a fuoco dolce.

  3. Aggiungete la salsa di pomodoro, regolate di sale e pepe, e lasciate cuocere per 15-20 minuti.


3️⃣ Cuocere la pasta e condirla

  1. Cuocete gli spaghetti nell’acqua di cottura del finocchietto, scolandoli al dente.

  2. Conditeli con il sugo di pomodoro e mescolate bene.


4️⃣ Assemblare il piatto in teglia

  1. Imburrate una teglia e spolverizzatela con pangrattato per creare una crosticina croccante.

  2. Disponete metà degli spaghetti conditi, livellandoli bene.

  3. Aggiungete uno strato di formaggio filante e metà del finocchietto tritato.

  4. Spolverate con parmigiano grattugiato.

  5. Ripetete gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con pangrattato, parmigiano e qualche fiocchetto di burro per una gratinatura perfetta.


5️⃣ Infornare e servire

  1. Infornate a 200°C in forno statico per 20-25 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

  2. Sfornate, lasciate riposare per 5 minuti e servite ben caldo. 😍🍽️


Il Finocchietto Selvatico: Benefici e Proprietà 🌿

Il finocchietto selvatico non è solo un ingrediente dal sapore unico, ma possiede anche numerose proprietà benefiche:

Favorisce la digestione e aiuta a ridurre i gonfiori addominali.
Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
È un ottimo drenante naturale.
Stimola la produzione di latte materno (proprietà galattogene).

… per saperne di più continua sul sito Cure-Naturali.it

Si può anche utilizzare per preparare infusi e tisane, perfetti per favorire la digestione e contrastare il gonfiore addominale.


Un piatto dal sapore autentico 🏡🍽️

Questa Pasta al Finocchietto Selvatico è una vera celebrazione della cucina siciliana, con i suoi profumi intensi e il gusto avvolgente. Perfetta per ogni stagione, è una ricetta che conquista al primo assaggio!

📸 Provate a rifarla e condividete le vostre foto!
💬 Vi piace questa versione senza sarde? Fatemelo sapere nei commenti! 👇💛

Buon appetito! 🍽️

 

NO COMMENTS

Lascia un commentoAnnulla risposta

Scopri di più da GreedyWeb

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Exit mobile version