Crêpes Dolci: Ricetta Base Facile e Veloce
Sottili, profumate e versatili: le crêpes dolci sono una delle colazioni e merende più amate da grandi e piccini. Perfette per essere farcite con marmellate, miele, frutta fresca o creme golose come la Nutella, queste frittatine sottili di origine francese sono un must in ogni ricettario di casa.
Con questa ricetta base delle crêpes dolci otterrai una pastella liscia e profumata, perfetta per ottenere crêpes sottili, morbide e resistenti, pronte per essere arrotolate, piegate o impilate.
Che siano servite semplicemente con zucchero a velo o trasformate in un dessert scenografico come le crêpes flambées, il risultato sarà sempre un successo!
✨ Ingredienti per circa 8 crêpes dolci
125 g di farina 00
- 40 g di zucchero
- 40 g di burro fuso
- 2 tuorli + 1 uovo intero
- 1 bicchiere di latte (oppure mezzo bicchiere di latte + mezzo di panna)
- La scorza grattugiata di ¼ di limone oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
🥄 Procedimento passo passo
1. Prepara la pastella
In una ciotola setaccia la farina e unisci lo zucchero. In un’altra ciotola, sbatti le uova con una forchetta fino a ottenere un composto spumoso, poi versalo lentamente sulla farina, mescolando con una frusta a mano.
Aggiungi il latte (o latte e panna) poco alla volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Unisci ora la scorza di limone o l’estratto di vaniglia, a seconda del tipo di farcitura che hai in mente. Versa il burro fuso a filo e amalgama bene.
💡 Consiglio: se la pastella ha ancora qualche grumo, filtrala con un colino per ottenere una consistenza liscia.
2. Riposo in frigorifero
Copri la ciotola con pellicola alimentare e lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio rende le crêpes più morbide ed elastiche in cottura.
3. Cottura delle crêpes

Scalda una padella antiaderente da circa 20 cm di diametro (o meglio ancora una crepiera). Ungila leggermente con una noce di burro e versa un mestolo di pastella al centro. Distribuiscila rapidamente su tutta la superficie ruotando la padella o usando l’apposito attrezzo stendi-crêpes.
Quando la parte inferiore risulterà cotta e dorata, gira la crêpe con una spatola e cuocila anche dall’altro lato per circa 1 minuto.
Impila le crêpes su un piatto e coprile con un altro piatto o con un canovaccio per mantenerle calde e morbide. Continua così fino a esaurire tutta la pastella.
🥞 Come farcire le Crêpes Dolci
Una volta pronte, puoi servire le crêpes in tantissimi modi:
- Classiche: con zucchero a velo o miele
- Golose: con crema di nocciole o cioccolato fuso
- Fruttate: con marmellata, composta o frutta fresca a pezzetti
- Raffinate: flambées con Grand Marnier o al liquore all’arancia
💡 Idea sfiziosa: piega le crêpes a triangolo, farciscile con panna e fragole e decorale con granella di pistacchio!
🧁 Variante senza lattosio o vegana
Per una versione senza lattosio, puoi sostituire:
- Il burro con margarina vegetale o olio di semi
- Il latte con latte di soia, avena o mandorla
Per una versione vegana delle crêpes dolci:
- Usa 200 ml di latte vegetale
- Sostituisci le uova con 2 cucchiai di fecola di patate o amido di mais
- Utilizza margarina vegetale o olio di semi al posto del burro
🍷 Abbinamento consigliato
Se vuoi servire le crêpes come dessert, abbinale a un vino dolce aromatico come il Moscato d’Asti, il Passito di Pantelleria o un Brachetto d’Acqui. Perfetti per esaltare la dolcezza delle farciture senza sovrastarle.
📌 Consigli extra
- Le crêpes si conservano in frigo per 2 giorni, impilate e coperte da pellicola.
- Puoi anche congelarle (separate da carta forno) e riscaldarle all’occorrenza in padella o al microonde.
- La pastella può essere preparata la sera prima per una colazione pronta in 5 minuti!
Spero che questa ricetta delle crêpes dolci vi sia piaciuta tanto quanto a me!
Se la provate, taggatemi sui social o lasciatemi un commento su greedyweb.it 💛
Buona colazione (o merenda!) da Lucia – Greedy 🌼