Home Come si fa Come si fa ... in Cucina Pasta Choux: La Base Perfetta per Bignè!

Pasta Choux: La Base Perfetta per Bignè!

0

Pasta Choux: La Base Perfetta per Bignè, Éclair e Profiterole! 🍮✨

la pastacheuxGolosi all’appello! 🙋‍♀️ Oggi vi porto nel mondo della pasta Choux, la base soffice e croccante perfetta per realizzare bignè, éclair, profiterole e tante altre delizie.

La sua particolarità? Una pasta neutra, che si presta sia a preparazioni dolci che salate! Sottile e croccante fuori, vuota dentro, pronta per essere farcita come più vi piace! 😍

Non fatevi spaventare: prepararla in casa è più facile di quanto sembri, basta seguire qualche piccolo trucco. Scopriamo insieme come fare! 👇


Ingredienti

📌 Per circa 40 bignè:
✔ 500 ml di acqua
✔ 150 g di burro
✔ 300 g di farina 00
✔ 7-8 uova
✔ Un pizzico di sale


Come preparare la pasta Choux passo passo

1️⃣ Prepariamo l’impasto

In una pentola, versate l’acqua, il burro e un pizzico di sale, quindi portate a bollore.

Appena il burro si è sciolto completamente, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete tutta la farina in un solo colpo, mescolando velocemente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Riportate la pentola sul fuoco basso e continuate a mescolare per qualche minuto, fino a quando l’impasto inizierà a lasciare una leggera patina sul fondo della pentola. Questo passaggio serve a far asciugare bene la pasta.

Trasferite il composto in una planetaria o in una ciotola capiente e lasciate raffreddare fino a circa 50°C (deve risultare tiepido al tatto).


2️⃣ Aggiungiamo le uova

Ora arriva il momento delle uova! Aggiungetele una alla volta, mescolando bene prima di passare alla successiva.

Attenzione! Non aggiungete tutte le uova in una volta: potrebbero rendere l’impasto troppo liquido. La consistenza ideale è quando, sollevando l’impasto con una spatola, questo cade formando un nastro che termina a punta. (guarda il video)

Dopo il settimo uovo, fate una prova: se l’impasto risulta ancora troppo compatto, battete l’ottavo uovo e aggiungetelo poco alla volta fino a raggiungere la consistenza perfetta.


3️⃣ Formiamo i bignè

  1. Riempite una sac à poche con un beccuccio rotondo e formate dei piccoli mucchietti su una teglia imburrata o su un tappetino microforato (se non ne avete uno, vi lascio il link Tappetino microforato).

💡 Trucco della punta: Se i bignè hanno una punta pronunciata, inumidite un tovagliolo, strizzatelo leggermente e passatelo delicatamente sulle punte per abbassarle.


4️⃣ La cottura perfetta

📍 Temperatura del forno: 175-180°C (statico)
📍 Tempo di cottura: 40-45 minuti

  • Non aprite il forno nei primi 30 minuti, altrimenti i bignè rischiano di sgonfiarsi!
  • Negli ultimi 5 minuti, accendete la modalità ventilata per dare croccantezza.
  • Se volete essere sicuri che siano cotti, tiratene fuori uno: se dentro è ancora umido, proseguite la cottura per altri 5 minuti lasciando lo sportello leggermente aperto con un cucchiaio.

Come farcire i bignè?

Una volta raffreddati, potete farcirli come preferite!

🍫 Versione dolce: Crema pasticcera, crema al cioccolato, panna montata, crema chantilly o crema al caffè.
🧀 Versione salata: Mousse di formaggio, crema al salmone, paté di prosciutto o una golosa ricotta e spinaci.

Io li ho riempiti con crema pasticcera, spolverati con Nesquik e decorati con ciuffi di panna… una bontà irresistibile! 😍


Trucchi per una pasta Choux perfetta!

Fate raffreddare l’impasto prima di aggiungere le uova: se è troppo caldo, le uova si cuoceranno e rovineranno la consistenza.
Controllate la consistenza dell’impasto: deve essere morbido ma non liquido.
Non aprite il forno durante la cottura: il cambiamento di temperatura potrebbe far afflosciare i bignè.


💡 Prova la ricetta e dimmi nei commenti come hai farcito i tuoi bignè! 😍 Se ti è piaciuta, condividila con gli amici!

📸 Scatta una foto e taggami sui social!
🔗 Trovi altre ricette golose sfogliando qui sul sito!

NO COMMENTS

Lascia un commentoAnnulla risposta

Scopri di più da GreedyWeb

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Exit mobile version