Arancine siciliane

0

Arancine Siciliane: La Tradizione a Tavola! 🍚✨

Oggi ci immergiamo nei sapori autentici della Sicilia con le nostre Arancine, preparate con il leggendario arancinotto originale! 😍 Questi deliziosi bocconcini sono un vero e proprio tripudio di gusto, e seguendo la ricetta presente nella confezione, il risultato è sempre impeccabile: una vera goduria per il palato!

Se state pensando di acquistare un arancinotto, vi consiglio di optare per l’originale, prodotto Mady in Italy, e soprattutto made in Sicily. È importante evitare le imitazioni cinesi; sì, risparmiate, ma non si sa con quali materiali siano realizzati, e quando si tratta di articoli a contatto con il cibo, la sicurezza deve essere la nostra priorità. Dopotutto, un buon investimento si fa una volta sola, mentre la qualità resta nel piatto!

Pronti a gustare le vere Arancine siciliane? Seguite la ricetta e preparatevi a deliziare i vostri ospiti con questo classico della cucina italiana!

lo trovate su Amazon a questo link e sul sito della ditta Arancinotto 😉

Arancine o Arancini siciliani

Ingredienti:

Per il risotto:

  • 1 kg di riso Originario (o 500 gr riso originario + 500 gr di riso Roma)
  • 2,2 lt di acqua (o brodo vegetale)
  • 1 dado vegetale (non mettetelo se utilizzate il brodo vegetale)
  • 20 gr di sale
  • 2 bustine di zafferano (in alternativa 100 gr di passata di pomodoro)
  • 120 gr di burro

Per il Ragù:

  • 250 gr di tritato di suino
  • 250 gr di tritato bovino
  • 1 cipolla – 1 carota – un gambo di sedano tritati insieme
  • 2 cucchiai di conserva di pomodoro
  • 2 foglie di alloro
  • 3 chiodi di garofano (o un pizzico di polvere di chiodi di garofano)
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 200 gr di piselli surgelati (io non li ho messi ma ci vanno)
  • olio – sale – pepe
  • 3 bicchieri di acqua

Per la pastella e la panatura:

  • farina00 (quanto basta)
  • acqua (quanto basta)
  • Pangrattato (quanto basta)
  • 1lt di olio d’Arachidi o di Girasole

Inoltre:

Procedimento

Fare il risotto

  1. in una pentola abbastanza capiente da contenere il risotto, mettere l’acqua
  2. aggiungere: dado, sale, zafferano e burro e accendere il fornello a fiamma alta
  3. appena bolle versare il riso e mescolare
  4. non appena riprende il bollore, abbassare la fiamma e far cuocere mescolando ogni tanto fino a che si sarà assorbita tutta l’acqua (guardare il video)
  5. una volta cotto, versarlo o su un piano di marmo o una pirofila a raffreddare.

Prepariamo il Ragù

  1. in una casseruola o padella mettere un po di olio e le verdure per il soffritto, aggiungere 1/2 bicchiere di acqua e far cuocere fino a che si asciuga
  2. aggiungere i due tritati e farli cuocere
  3. versare il vino bianco e sfumare a fiamma alta
  4. una volta che il vino è sfumato, abbassare la fiamma e aggiungere, l’alloro, i piselli e i chiodi di garofano
  5. sciogliere la conserva di pomodoro in un bicchiere di acqua e versarlo sulla carne
  6. aggiungere altri 2 bicchieri di acqua, sale e pepe
  7. continuare la cottura per almeno un ora, fino a che si sia ristretto per bene (guardare il video)

PS: se non avete l’Arancinotto proseguito come descritto qui.

Preparare gli arancini con l’arancinotto

arancinotto

L’Arancinotto si compone di 3 pezzi: la base, la parte del mezzo e lo stantuffo che si utilizza da entrambi i lati la parte lunga per fare il foro da riempire con il ragù e la parte piatta per premere la parte finale dell’arancino. Vediamo come si utilizza:

  1. mettere un paio di cucchiai di risotto nella base fino appena sopra il bordo
  2. mettere sopra la seconda parte dell’Arancinotto quella ad anello
  3. prendere lo stantuffo e con la parte lunga premere dentro fino in fondo e toglierlo
  4. riempire fino a 1cm sotto il bordo con il ragù
  5. riempire il foro con altro riso e con la parte piatta dello stantuffo premere aggiungendo altro riso se serve, deve arrivare al bordo
  6. togliere la parte ad anello
  7. afferrare la base che sporge dell’arancino e capovolgere l’Arancinotto e con un giro delicato con la mano sfilare l’arancino che si sfilerà facilmente.
  8. Posarlo su un vassoio e continuare

Preparare la pastella e panare

  1. in una ciotola preparare della pastella con farina e acqua, deve essere molto lenta (guardare il video)
  2. preparatevi una seconda ciotola con del pangrattato
  3. prendete gli arancini e passateli prima nella pastella, poi nel pangrattato e posateli nel vassoio (per una panatura più croccante ripetete l’operazione pastella e pangrattato)
  4. adesso mettete il vassoio con gli arancini in frigo per 30 minuti

Friggere gli arancini

  1. versare l’olio d’arachidi in una friggitrice o una pentola stretta
  2. far scaldare l’olio (NOTA: se usate la pentola; per sapere quando l’olio è pronto, gettatevi dentro un pezzettino di pane o mollica, appena inizia a sfrigolare e sale a galla la temperatura è perfetta)
  3. appena è a temperatura, tuffarvi delicatamente gli arancini e farli colorire
  4. scolarli con una schiumarola e poggiateli su della carta assorbente
  5. fate intiepidire e servite

Un po di curiosità

Si chiamo Arancine o Arancini siciliani? La Crusca ne ha fatta una chiara delucidazione su tale dilemma e qui il link se siete curiosi di saperne di più. Si dice Arancina o Arancino?

Quello che mi è piaciuto di più di tutto il racconto è la conclusione finale che vi riporto:

Che poi maschio o femmina, a punta o rotonda, è sempre la fine del mondo!

A punta nasce a Messina per comodità e per i turisti che lo consumano da semrpe sul traghetto o a spasso per le vie delle città, per poterlo gustare senza che il ragù caschi in giro. Si usa mangiarlo tenendolo con la punta verso il basso a mo di cono gelato, ed è cosi che mi piace mangiarlo tenendomi la punta come ultimo boccone, che goduria 😉

Le forme

A Palermo si presentano di ragguardevole mole e tondeggianti, nel Catanese più contenuti con forme che identificano il ripieno:

  • base piatta e punta a ogiva con il sugo di carne;
  • tondeggiante con il burro;
  • ovoidale con pollo o spinaci;
  • con lo zucchero a velo sopra ripieni di nutella (foto accanto è quello alla Nutella che ho fatto io)

Vi sono tantissimi altri ripieni diversi basta girare un po per le vie di Palermo e Catania o meglio in generale dire la Sicilia, per poterli gustare tutti. L’altro giorno parlando con degli amici ho scoperto che ne esistono 40 varianti e ripieni. Per cui non vi resta che restare a digiuno un paio di giorni e gustarli tutti per poi scegliere il vostro preferito 😉

L’azienda che produce l’Arancinotto mi ha omaggiata del loro libro e di uno stampo a mia scelta, Grazie nella pagina FB c’è lo spacchettamento

Spero vi sia piaciuta la ricetta

Buon appetito
Lucia

NO COMMENTS

Lascia un commentoAnnulla risposta

Scopri di più da GreedyWeb

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Exit mobile version