Pane Ciabatta

0

Pane Ciabatta: La Ricetta delle Sorelle Simili

La ciabatta è uno dei pani italiani più amati, grazie alla sua crosta croccante e alla mollica leggera e alveolata. La sua alta idratazione (fino al 70% del peso della farina) le conferisce una consistenza unica, perfetta per essere farcita o gustata semplicemente con un filo d’olio.

Questa ricetta è ispirata a quella delle Sorelle Simili, Margherita e Valeria, due celebri gemelle bolognesi che hanno diffuso l’arte della panificazione in tutto il mondo, dagli Stati Uniti al Giappone, attraverso corsi, trasmissioni e libri come Pane e Roba Dolce, La Pasta Madre e Sfida al Mattarello.

Seguitemi passo dopo passo e scoprite come preparare una ciabatta perfetta!


Ingredienti

Per la biga (preimpasto)

  • 500 g di farina 00
  • 250 g di acqua
  • 3 g di lievito di birra fresco (circa un angolino di un cubetto)

Per l’impasto finale

  • 25 g di farina
  • 80 g di acqua
  • 5 g di malto d’orzo (oppure 1/2 cucchiaino di miele come alternativa)
  • 12 g di sale (circa 1 cucchiaino colmo e mezzo)

Preparazione

1. Preparazione della biga

  1. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente.
  2. Versate il liquido sulla farina e impastate fino a ottenere un composto ben amalgamato.
  3. Formate una palla, mettetela in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con pellicola o chiudetela in un sacchetto di plastica.
  4. Fate lievitare in un luogo riparato (come un mobile della cucina o il forno spento) per 18-20 ore.

2. Preparazione dell’impasto finale

  1. Dopo il tempo di riposo, pizzicate la pasta nella ciotola sollevandone quattro lembi per osservare la trama alveolata.
  2. Versate lentamente l’acqua nell’apertura creata e aggiungete il malto d’orzo (o il miele), sciogliendolo con le dita.
  3. Spezzettate l’impasto e iniziate a lavorarlo battendolo leggermente.
  4. Quando l’acqua sarà assorbita, unite la farina e il sale, continuando a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  5. Trasferite l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprite e lasciate lievitare per 30 minuti in un luogo riparato.

3. Formatura delle ciabatte

  1. Trascorso il tempo di lievitazione, versate delicatamente l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato. Se si attacca, aiutatevi con una spatola in plastica.
  2. Infarinate bene anche la superficie dell’impasto e, con una spatola, dividetelo in quattro pezzi allungati.
  3. Se volete, potete aggiungere delle olive nell’impasto per una variante più gustosa!
  4. Coprite con un canovaccio infarinato e lasciate riposare per 50-60 minuti.

4. Cottura delle ciabatte

  1. Preriscaldate il forno a 220°C.
  2. Capovolgete ogni ciabatta su una teglia spolverata con semola di grano duro.
  3. Cuocete per 10 minuti a 220°C, poi abbassate la temperatura a 180-190°C e proseguite la cottura per altri 20-25 minuti.
  4. Per ottenere una crosta ancora più croccante, spruzzate un po’ d’acqua nel forno ogni 5 minuti nei primi 15 minuti di cottura.

Il risultato? Un pane irresistibile!

Una volta sfornate, le ciabatte saranno dorate e croccanti fuori, con un interno leggero e pieno di alveoli. Non ho nemmeno fatto in tempo a fotografarle tutte che erano già farcite e divorate! 😄

Se provate questa ricetta, fatemi sapere nei commenti come vi sono venute e con cosa le avete farcite! 😊 Buona panificazione! 🥖✨

ciabatta con olive

Appena possibile faccio il video 😉

Buon appetito
Lucia

NO COMMENTS

Lascia un commentoAnnulla risposta

Scopri di più da GreedyWeb

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Exit mobile version