Pasta con Crema di Peperoni Delicata

 

Pasta con Crema di Peperoni Delicata 🌶️🍝

Un primo piatto colorato, cremoso e sorprendentemente delicato

Chi l’ha detto che i peperoni hanno sempre un gusto forte? In questa ricetta diventano una crema delicata e vellutata, amata anche dai bambini! È perfetta per condire la pasta, ma così buona che può essere servita anche come antipasto freddo sui crostini o in una ciotola, accompagnata da cubetti di pane abbrustolito. Una preparazione versatile, colorata e dal gusto unico, che conquisterà tutti al primo assaggio.

Questa ricetta mi è stata fatta conoscere da una cara amica del forum, Nima, e oggi sono felice di condividerla anche con voi.

Più giù ho aggiunto una versione Vegana di questo piatto delizioso!


Pasta con Crema di Peperoni Delicata 🌶️🍝

📝 Ingredienti per 4 persone

  • 4 peperoni rossi
  • 1 cipolla (oppure 1 spicchio d’aglio, da eliminare a fine cottura)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 noce di burro
  • 200 ml di panna da cucina
  • 1 manciata di Grana Padano grattugiato
  • Qualche fogliolina di basilico fresco
  • Sale q.b.
  • 320 g di pasta (penne, fusilli, o quella che preferite)

Tempo di preparazione: 30 minuti
🔥 Difficoltà: Facile
💰 Costo: Economico
🌿 Stagione consigliata: Estate (ma i peperoni si trovano tutto l’anno)


👩‍🍳 Come preparare la crema delicata ai peperoni

1️⃣ Prepara i peperoni
Lava i peperoni, elimina il picciolo, i semi e i filamenti interni, poi tagliali a tocchetti.

2️⃣ Soffritto profumato
In una padella ampia, scalda l’olio e il burro. Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla appassire a fuoco dolce. In alternativa, puoi usare uno spicchio d’aglio intero da eliminare successivamente.

3️⃣ Cottura dei peperoni
Unisci i peperoni e cuocili a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando spesso.
Aggiungi mezzo bicchiere d’acqua, un pizzico di sale, copri con il coperchio e lascia cuocere per altri 15 minuti, sempre mescolando di tanto in tanto.

4️⃣ Frullatura
Spegni il fuoco e trasferisci i peperoni in un contenitore dai bordi alti. Frulla tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia.

5️⃣ Finitura della crema
Riporta la crema nella padella. Aggiungi la panna, qualche fogliolina di basilico tritata e aggiusta di sale. Lascia insaporire qualche minuto a fuoco dolce.

6️⃣ Cuoci la pasta
Nel frattempo, porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Cuoci la pasta al dente secondo i tempi indicati sulla confezione.

7️⃣ Manteca e servi
Aggiungi una generosa manciata di Grana Padano alla crema di peperoni, mescola bene e poi unisci la pasta scolata. Manteca a fuoco spento per un minuto e servi subito.


🥄 Idee per servire la crema ai peperoni

Questa crema è perfetta anche da sola, spalmata su crostini di pane o servita in una ciotola al centro della tavola con cubetti di pane abbrustolito nel burro. Ognuno potrà immergere il suo cubetto nella crema: un antipasto sfizioso e originale!


🧠 I benefici dei peperoni rossi

240 F 296728432 O1ZBRmbPjqzv2hvDK9aGz8GBUYrGaMppOltre ad essere buonissimi, i peperoni sono ricchissimi di Vitamina C: ne contengono fino a quattro volte più degli agrumi!
Ecco perché inserirli nella dieta è una scelta ottima per la salute:

✅ Rafforzano il sistema immunitario
✅Favoriscono l’assorbimento del ferro (utili contro l’anemia)
✅ Ricchi di Vitamina A e antiossidanti
✅ Aiutano a combattere i radicali liberi

🔸 Il modo migliore per conservare intatte le loro proprietà è mangiarli crudi. Se vuoi spellarli per renderli più digeribili, prova questo trucco:
grigliali interi, chiudili in un sacchetto di carta da pane per 10 minuti, poi spellali facilmente una volta tiepidi. Il risultato è un sapore più dolce e affumicato, perfetto anche per dare un tocco in più a questa crema!


💡 Consigli extra

  • Puoi preparare la crema in anticipo e conservarla in frigo per 2-3 giorni.
  • Ottima anche per condire couscous, gnocchi o come base per bruschette.
  • Se vuoi un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di paprika affumicata o del peperoncino.

🌱 Variante Vegana della Crema di Peperoni

Vuoi rendere questa ricetta completamente vegana? Nessun problema, la crema ai peperoni si presta benissimo anche senza ingredienti di origine animale. Ecco come fare:

Ingredienti alternativi:

  • Sostituisci il burro con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

  • Usa panna vegetale da cucina (soia, avena o riso).

  • Al posto del Grana Padano, puoi usare:

    • Lievito alimentare in scaglie (per un gusto “formaggioso” e un apporto di vitamina B12)

    • Oppure un formaggio grattugiato vegano a base di anacardi o mandorle.

Il procedimento resta lo stesso! Il risultato? Una crema morbida e avvolgente, completamente vegetale, perfetta per chi segue uno stile alimentare vegano ma non vuole rinunciare al gusto.


🍷 Abbinamento con il vino

Vermentino
Guarda l’offerta su Amazon

Per esaltare la dolcezza dei peperoni rossi e la cremosità della salsa, il vino ideale da abbinare è:

Vino bianco fresco e aromatico

Consiglio: Vermentino, Falanghina o un Greco di Tufo.
Sono vini profumati ma non invasivi, ideali per accompagnare piatti cremosi con verdure dolci.

Se preferisci un rosso leggero, puoi optare per un Pinot Nero giovane o un Chianti leggero servito appena fresco.


🥗 Idee per i contorni perfetti

Completa il tuo menu con un contorno leggero che non copra il sapore della crema ai peperoni:

  • 🥬 Insalata mista con songino, rucola e noci, condita con una vinaigrette leggera.

  • 🧄 Zucchine grigliate con un filo d’olio e limone.

  • 🍆 Melanzane a funghetto per restare nel mood mediterraneo.

  • 🍞 Crostini di pane rustico tostato, perfetti anche per servire eventuale crema avanzata.


Hai provato questa ricetta? Taggami sui social e fammi sapere cosa ne pensi!
Buon appetito e alla prossima ricetta! 😋🍝

Lascia un commento