Home Dolci e Dessert Dolci Fritti Iris Siciliane: Il Dolce Fritto Croccante dal Cuore Morbido!

Iris Siciliane: Il Dolce Fritto Croccante dal Cuore Morbido!

0

Iris Siciliane: Il Dolce Fritto Croccante dal Cuore Morbido! 🍩✨

Se avete visitato la Sicilia, sicuramente vi siete imbattuti nelle Iris, il dolce fritto tipico siciliano dalla panatura croccante e dal cuore soffice e cremoso. 😍

Questa prelibatezza è stata creata dal pasticcere Antonio Lo Verso nel 1901 e dedicata all’opera lirica Iris di Pietro Mascagni. Un vero capolavoro di pasticceria che potete gustare in qualsiasi bar siciliano, farcito con crema pasticcera o ricotta zuccherata.

Esistono 2 scuole di pensiero per preparare questi dolci, quelli che li farciscono prima della lievitazione come faccio vedere nel video e quelli che li farciscono e friggono dopo la cottura. Oggi vi insegno a prepararle con due metodi diversi, scegliete quello che preferite e godetevi queste meraviglie! 👇


Ingredienti per circa 13-14 Iris (60-64g ciascuna)

500g di farina 00
250g di acqua (+ 25g se necessario)
50g di zucchero
50g di strutto
5g di lievito di birra secco
10g di sale
1 uovo + 2 cucchiai di latte (per spennellare)

Per la panatura:
✔ Acqua o pastella leggera (acqua e farina)
✔ Pangrattato (meglio se rustico)

Per la crema pasticcera:
📌 Seguite la ricetta qui Crema Pasticcera. Deve essere completamente fredda prima di usarla!


Metodo 1: Farcitura prima della lievitazione

1️⃣ Preparazione dell’impasto

  1. In una planetaria, mettete farina setacciata, lievito, strutto e zucchero.
  2. Versate quasi tutta l’acqua e iniziate a impastare con il gancio a velocità 1.
  3. Sciogliete il sale nell’acqua rimasta e aggiungetelo all’impasto.
  4. Aumentate la velocità a 1,5 e lavorate fino a ottenere un impasto liscio ed elastico (circa 10-12 minuti).
  5. Formate una palla, copritela con pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora e mezza).

2️⃣ Formazione delle Iris

  1. Dividete l’impasto in 13-14 palline da 60-64g ciascuna.
  2. Stendete ogni panetto in un disco spesso 6-8mm e largo circa 7-9cm.
  3. Riempite il centro con un ciuffo abbondante di crema fredda usando una sac à poche.
  4. Sigillate bene i bordi, pizzicando l’impasto per chiudere completamente il ripieno (guarda il video!).
  5. Posizionate le Iris su una teglia e lasciatele lievitare per altri 30 minuti.

3️⃣ Panatura e frittura

  1. Preparate due ciotole: una con acqua o pastella leggera, l’altra con pangrattato rustico.
  2. Passate ogni Iris prima nell’acqua, poi nel pangrattato, facendolo aderire bene.
  3. Scaldate l’olio di semi fino a 160°C e friggete le Iris fino a doratura uniforme, girandole spesso.
  4. Scolatele su carta assorbente e lasciatele intiepidire prima di gustarle.

Metodo 2: Farcitura dopo la cottura del panino

1️⃣ Preparazione dei panini

  1. Dopo la lievitazione iniziale, dividete l’impasto in 13-14 palline.
  2. Disponetele su una teglia e lasciatele lievitare fino al raddoppio.
  3. Spennellate con latte e uovo sbattuto.
  4. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 18-20 minuti, fino a doratura.
  5. Fate raffreddare completamente.

2️⃣ Farcitura e panatura

  1. Scavate la base di ogni panino, togliendo un po’ di mollica per fare spazio alla crema.
  2. Riempite con la crema fredda usando una sac à poche.
  3. Richiudete il buco con il tappo di mollica.
  4. Passate i panini nella pastella di acqua e farina, poi nel pangrattato.
  5. Friggete in olio caldo a 160°C, fino a doratura.


Quale metodo preferite? 🤔

  • Il primo metodo dà un guscio più croccante e uniforme.
  • Il secondo metodo permette di ottenere un ripieno più generoso e ben distribuito.

Provate entrambe e ditemi nei commenti quale vi piace di più! 😊

📸 Taggatemi nelle vostre creazioni sui social!
💬 Se vi è piaciuta la ricetta, condividetela con gli amici!

 

NO COMMENTS

Lascia un commentoAnnulla risposta

Scopri di più da GreedyWeb

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Exit mobile version