Chiffon Cake al Cacao: Il Ciambellone Americano Soffice Come una Nuvola ☁️🍫
Se avete mai visto un film americano, sicuramente avrete notato quel ciambellone altissimo e soffice che fa venire l’acquolina in bocca… ecco, quella è la Chiffon Cake ! Oggi ve la propongo in una versione ancora più golosa: la Chiffon Cake al Cacao ! 😍
Immaginate di mordere una nuvola o un soffice zucchero filato: la consistenza di questa torta è proprio così, incredibilmente leggera e delicata. Il suo nome, Chiffon , non potrebbe essere più azzeccato!
Potete gustarla semplicemente con una spolverata di zucchero a velo , oppure renderla ancora più irresistibile con una ganache al cioccolato colata a cascata. Se amate i contrasti di sapori, provatela con crema alla frutta, marmellata o panna montata e fragole fresche .
E per chi non può mangiare cacao o cioccolato, niente paura! Più giù trovate anche la ricetta base della Chiffon Cake classica , altrettanto soffice e deliziosa. 💛
Pronti a sfornare questa meraviglia? 🍰✨
Quale Teglia Usare per la Chiffon Cake? 🏆🍰
Per ottenere una Chiffon Cake perfetta , soffice e altissima, è fondamentale usare lo stampo giusto ! Quello specifico per la Chiffon Cake è più alto dei classici stampi a ciambella ed è dotato di tre piedini.
A cosa servono i piedini? 🤔
Durante il raffreddamento, la torta deve restare sospesa e capovolta , proprio come si fa con i panettoni natalizi infilzati con i ferri. Questo permette alla Chiffon Cake di raffreddarsi senza collassare , mantenendo la sua incredibile leggerezza e altezza.
➡️ Clicca sulla foto per vedere l’offerta aggiornata e scoprire dove acquistare lo stampo perfetto!
Se non avete mai assaggiato questa torta soffice come una nuvola, non vi resta che mettervi all’opera! Seguite la video-ricetta passo passo e preparate insieme a me la Chiffon Cake. Ecco l’elenco degli ingredienti che vi serviranno! 😍🍰
Chiffon Cake al Cacao
Ingredienti:
- 6 tuorli
- 8 albumi
- 240 g di farina
- 45 g di cacao amaro
- 300 g di zucchero
- 120 g di olio di semi di Mais
- 190 g di acqua
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di Cremor Tartaro
- 1 cucchiaino di estratto di Vaniglia
Procedimento
- Accendere il forno a 160°C
- In una ciotola setacciare la farina, il cacao e il lievito
- fare un buco al centro e versarvi nella sequenza, olio, tuorli, acqua, zucchero e un pizzico di sale.
- lasciare da parte la ciotola cosi com’è a riposare
- iniziare a montare gli albumi
- appena diventano belli spumosi aggiungere il Cremor Tartato sugli albumi e continuare a montarli fino ad ottenere un composto ben fermo
- una volta che gli albumi son pronti, riprendere la ciotola con i tuorli e mescolare bene, con una frusta a mano o elettrica, fino a che sia tutto bello liscio
- a questo punto aggiungere gli albumi, poco alla volta al composto e mescolare con una spatola, dal basso verso l’alto con delicatezza per evitare che si smontino
- quando è tutto è ben amalgamato versare il composto nella teglia da Chiffon Cake, NON IMBURRATA
- infornare a 160°C per 50 minuti, poi alzare la temperatura a 175°C e cuocere per altri 10-15 minuti.
- sfornare la Chiffon e scaravoltarla con delicatezza e aspettare che la gravità faccia il suo lavoro
- appena si stacca la parte esterna e il centro ancora non si è staccato, passare una spatola o un coltello per staccare la Chiffon dal fondo, lasciar raffreddare
- spolverare con lo zucchero a velo e servire
Risposte alle classiche domande
Quale Olio Utilizzare per la Torta Chiffon? 🫒🌻
Per ottenere una Chiffon Cake soffice e leggera , l’olio gioca un ruolo fondamentale! Vi consiglio di usare olio di semi di mais Cuore , perfetto sia a crudo che nei dolci. Grazie al suo gusto neutro , non altera il sapore della torta e la rende incredibilmente morbida e spumosa .
E se volessi usare l’olio d’oliva? 🌿
Si può, ma attenzione alla scelta! Optare per un olio dal sapore delicato e non invasivo , riducendo la quantità di circa 20 grammi per mantenere la giusta consistenza dell’impasto.Non ho la teglia adatta, posso farla lo stesso? 🤔
Certo! Se volete provare la Chiffon Cake ma non avete ancora acquistato lo stampo giusto, potete usare:
✔️ Uno stampo per ciambella da almeno 30 cm di diametro
✔️ Una teglia da 25 cm di larghezza e 10 cm di altezza👉 tuttavia, per un risultato perfetto, vi consiglio di acquistare la teglia con i piedini , perché una volta provata questa torta, diventerà la vostra ciambella preferita ! 😍
Allergici al cacao? Nessun problema! 🍫🚫
Se non potete mangiare il cacao, sul blog trovate la ricetta originale senza cacao. Potete aromatizzare un piacere con vaniglia, agrumi o quello che più vi piace! ✨
➡️ Ora siete pronti per preparare la Chiffon Cake perfetta! Seguite la video-ricetta e iniziate a pasticciare in cucina! 🍰😍
Buon appetito
Lucia