Home Ricette Primi Cavolfiore Affogato Siciliano

Cavolfiore Affogato Siciliano

0

Cavolfiore Affogato Siciliano – “Cavulisciuri ‘Fucatu” 🥦🍽

Il Cavolfiore Affogato è un piatto tipico della tradizione siciliana, una di quelle ricette di famiglia che si tramandano di generazione in generazione. Il suo profumo invade la casa, riportando alla mente i ricordi della nonna ai fornelli o della mamma che lo usava come ripieno per le “scacciate siciliane”, le deliziose focacce farcite con verdure o carne.

Un piatto semplice ma ricco di sapore, che esalta tutto il gusto del cavolfiore con pochi ingredienti genuini e un metodo di cottura che lo rende tenero e saporito. Perfetto sia come contorno che come piatto unico!


Ingredienti 🛒

  • 1 cavolfiore
  • 200 g di salsiccia (facoltativa per i vegetariani)
  • 100 g di pecorino siciliano a dadini
  • 1 cipolla
  • 50 g di olive nere denocciolate e tagliate a pezzi
  • 2 alici salate
  • 1 tazza di acqua
  • Sale q.b.

📌 Nota: Se preferite una versione vegetariana, basta omettere la salsiccia, il risultato sarà comunque delizioso!


Procedimento passo passo 👩‍🍳

1️⃣ Preparazione degli ingredienti

1️⃣ Tagliate a dadini il pecorino.
2️⃣ Affettate finemente la cipolla.
3️⃣ Denocciolate e tagliate a pezzetti le olive nere.
4️⃣ Pulite le alici salate e spezzettatele.
5️⃣ Eliminate la pelle dalla salsiccia e sbriciolatela grossolanamente.
6️⃣ Pulite il cavolfiore e tagliatelo a tocchetti. (Guarda il video per il procedimento!)


2️⃣ Cottura del cavolfiore affogato

7️⃣ In una pentola capiente, disponete sul fondo i pezzi di cavolfiore.
8️⃣ Aggiungete sopra la cipolla affettata.
9️⃣ Distribuite la salsiccia in modo uniforme (se la usate).
🔟 Aggiungete le olive, le alici e il pecorino.
1️⃣1️⃣ Versate una tazza di acqua (guarda il video per la quantità esatta).
1️⃣2️⃣ Salate leggermente (attenzione, perché il pecorino e la salsiccia sono già saporiti).

📌 Consiglio: Il segreto della ricetta è la cottura a fuoco lento, che permette agli ingredienti di amalgamarsi e creare un sughetto irresistibile!


3️⃣ Cottura lenta e servire

1️⃣3️⃣ Coprite la pentola e fate cuocere a fuoco dolce.
1️⃣4️⃣ Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi, aggiungete un po’ d’acqua calda e continuate la cottura finché il cavolfiore diventa tenero.
1️⃣5️⃣ Quando il liquido sarà quasi del tutto evaporato e il cavolfiore sarà morbido, mescolate delicatamente e servite.


Come servirlo? 3 idee golose! 😍

🥖 Con il pane: Servitelo così com’è, accompagnato da fette di pane casereccio per fare la scarpetta nel delizioso sughetto.

cavolfiore affogato

🍝 Come condimento per la pasta:

  • Usatelo per condire una pasta corta come fusilli, conchiglie o sedani rigati, che raccolgono bene il condimento.
  • Per una versione ancora più gustosa: mescolate la pasta con formaggio filante, versatela in una teglia imburrata, spolverizzate con pangrattato e qualche fiocco di burro, poi gratinatela in forno!

🥟 Come ripieno per la rosticceria siciliana:

  • Potete usarlo per farcire delle sfoglie di pasta per calzoni e scacciate. Chiudete a mezzaluna, sigillate bene i bordi e cuocete in forno.

📌 Scopri la ricetta della pasta per rosticceria cliccando qui!


Un piatto sano e nutriente! 🏋️‍♂️🌱

Il cavolfiore non è solo buono, ma anche ricco di proprietà benefiche per la nostra salute:

Basso contenuto calorico, perfetto per chi è a dieta
Ricco di fibre, favorisce la digestione e aumenta il senso di sazietà
Fonte di Vitamina C, essenziale per il sistema immunitario
Contiene Vitamina B9 (Acido Folico), utile per chi fa sport e per la produzione di globuli rossi
Ricco di Potassio, importante per il benessere muscolare e cardiovascolare

📌 Lo sapevi? Secondo alcuni studi americani, il cavolfiore aiuta a prevenire il cancro al colon, l’ulcera e l’anemia!

Consiglio di stagione 🍂❄: Il periodo migliore per consumarlo è l’inverno, quando è più fresco e ricco di proprietà benefiche. Acquistatelo appena raccolto per ridurre il tipico odore forte durante la cottura!


Provatelo e fatemi sapere! 💬

Un piatto semplice, rustico e saporito, perfetto per chi ama i sapori autentici della tradizione siciliana. Fatemi sapere nei commenti come lo preparate voi e se avete altre varianti di famiglia!

Buon appetito e alla prossima ricetta! 👩‍🍳🥦✨

Lory Stef

NO COMMENTS

Lascia un commentoAnnulla risposta

Scopri di più da GreedyWeb

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Exit mobile version