Torta Pasqualina Genovese – Ricetta Originale e Varianti Gustose per Pasqua e Pasquetta 🥚🌿
Se c’è una ricetta che profuma davvero di Pasqua in Liguria, quella è la Torta Pasqualina! Una torta salata scenografica e ricca di gusto, con sottilissime sfoglie di pasta e un ripieno cremoso a base di biete, formaggio e uova intere che si rassodano in cottura creando quell’effetto “wow” a ogni taglio.
La Torta Pasqualina è perfetta per la colazione pasquale in famiglia oppure per il classico picnic di Pasquetta – si gusta benissimo anche fredda e, anzi, il giorno dopo è ancora più buona! 😍
📌 Origini e Curiosità sulla Torta Pasqualina
La tradizione vuole che venisse preparata con 33 sottilissime sfoglie, in omaggio agli anni di Cristo. Oggi, per ragioni di tempo e praticità, ne bastano 4 o 5 per ottenere un risultato autentico e delizioso.
E se non trovi la tipica Prescinsêua ligure, non preoccuparti: con qualche piccolo trucco il sapore sarà comunque spettacolare. Continua a leggere per scoprire tutti i segreti!
📝 Ingredienti per la Torta Pasqualina Genovese (teglia da 24-25 cm)
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 220 ml di acqua (da aggiungere poco alla volta)
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 presa di sale
Per il ripieno:
- 750 g di biete (fresche o surgelate)
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 350 g di Prescinsêua (oppure stracchino o ricotta ben scolata)
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 5-7 uova (a seconda dei gusti)
- Maggiorana fresca o secca q.b.
- Sale e pepe q.b.
👩🍳 Come Preparare la Vera Torta Pasqualina Genovese
1. Prepara l’impasto
Disponi la farina a fontana su una spianatoia, versa al centro l’olio, il sale e aggiungi l’acqua poco alla volta. Impasta fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare per almeno un’ora.
2. Prepara il ripieno
- Cuoci le biete in acqua salata (o direttamente in padella se surgelate). Strizzale bene e tritale finemente.
- Soffriggi cipolla e aglio tritati in olio evo, aggiungi le biete e insaporisci con maggiorana, sale e pepe.
- In una ciotola, lavora la Prescinsêua o il formaggio scelto con parmigiano e aggiungi le biete ormai fredde.
3. Assembla la torta
- Dividi l’impasto in 10 palline (una più grande per la base).
- Stendi sottilissime sfoglie. Ungi la teglia e adagia le prime 3 sfoglie sovrapposte, spennellandole con olio.
- Versa il ripieno e crea 5-7 piccoli incavi. Rompi un uovo alla volta in una tazzina e versalo negli incavi. Aggiungi un pizzico di sale e un fiocchetto di burro sopra ogni uovo.
- Ricopri con altre 2 sfoglie, sempre spennellando con olio. Chiudi con un’ultima sfoglia e ripiega i bordi formando un cordoncino.
- Spennella la superficie con olio evo.
4. Cottura
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 1 ora. Se la superficie scurisce troppo, copri con alluminio. Lascia raffreddare completamente prima di servire.
Come Gustare la Torta Pasqualina
✔ Appena sfornata, è fragrante e profumatissima.
✔ A temperatura ambiente, è perfetta come antipasto o piatto unico.
✔ Fredda, è ideale per il picnic di Pasquetta o una gita fuori porta.
Il giorno dopo, quando tutti i sapori si sono assestati… è ancora più buona!
Torta Pasqualina – La Ricetta Originale Genovese con Consigli e Varianti
La Torta Pasqualina è una delle ricette più amate della tradizione ligure, perfetta da gustare durante il periodo pasquale, sia per la colazione di Pasqua che per il picnic di Pasquetta. Questa torta salata è famosa per il suo guscio di sottilissime sfoglie e il suo ripieno ricco, a base di biete, formaggio e uova, che in cottura si rassodano creando un effetto scenografico.
Nel tempo, la ricetta si è adattata alle esigenze moderne, riducendo il numero di sfoglie da 33, come da tradizione, a 4 o 5, per rendere la preparazione più semplice e veloce.
💡 Varianti e Consigli Furbi
✅ Con erbette o carciofi
Puoi sostituire le biete con erbette miste o cuori di carciofo trifolati per un gusto ancora più raffinato.
✅ Niente uova intere? Nessun problema!
Se non ami l’effetto “sorpresa” delle uova intere, puoi mescolarle direttamente al ripieno: il sapore sarà ugualmente delizioso.
✅ La Prescinsêua è introvabile?
Prova con stracchino o un mix ricotta + yogurt greco: il risultato sarà cremoso e saporito, molto vicino all’originale.
✅ Pasta pronta? Solo in emergenza!
Se sei di fretta puoi usare pasta sfoglia o brisée già pronta, ma il sapore dell’impasto fatto in casa è tutta un’altra storia… 😉
L’Ultima Torta Pasqualina Sfornata – Una Delizia da Provare!
Questa è la mia Torta Pasqualina con la Prescinsêua, realizzata con la ricetta tradizionale e i consigli di un vero esperto genovese. Il ripieno è morbido e cremoso, le sfoglie sottili creano un contrasto perfetto e il gusto è autentico e irresistibile.
📸 Hai provato la mia Torta Pasqualina?
Taggami su Instagram (@Lucia_Stefanutti) o scrivimi nei commenti! Voglio vedere le vostre versioni! 💛
Buona Pasqua a tutti dalla mia cucina!
Lucia – alias LoryStef 👩🍳✨